
UIL
UNIONE ITALIANA DEL LAVORO
ASSOCIAZIONE PARTNER
L’Unione Italiana del Lavoro (UIL) è uno dei tre sindacati maggiori in Italia.
Fonda il suo statuto su cinque pilastri: indipendenza dai partiti, dai governi e dalle confessioni religiose, valorizzazione dell’autonomia delle federazioni di categoria, autonomia, adozione di metodi democratici per la partecipazione attiva dei lavoratori, unità d’azione con le altre due organizzazioni confederali CGIl e CISL, intervento su tutti i problemi di politica sociale ed economica ogni volta che siano in gioco le sorti della classe lavoratrice.

CISL
CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI
ASSOCIAZIONE PARTNER
La CISL è un grande sindacato confederale, con più di 4 milioni e mezzo di iscritti.
A oltre sessant’anni dalla nascita, la CISL è divenuta una forza sociale sempre più determinante e centrale nella vita economica e sociale del Paese, fondata su principi di libertà, giustizia, partecipazione, responsabilità, autonomia fedele ai valori del cattolicesimo democratico e del riformismo laico.

CGIL
CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO
ASSOCIAZIONE PARTNER
La Confederazione generale italiana del lavoro è un’associazione di rappresentanza dei lavoratori e del lavoro.
È la più antica organizzazione sindacale italiana ed è anche quella maggiormente rappresentativa, con i suoi oltre 5 milioni di iscritti, tra lavoratori, pensionati e giovani che entrano nel mondo del lavoro.

UGL
UNIONE GENERALE DEL LAVORO
ASSOCIAZIONE PARTNER
La UGL è tra i sindacati maggiormente rappresentativi in Italia.
L’UGL è una organizzazione sindacale che riconosce primaria la centralità della persona che lavora. Associa lavoratori e pensionati, senza distinzioni di sesso e di razza, tutelandone i diritti nel mondo del lavoro. Promuove la costituzione di associazioni di autotutela e solidarietà e ne supporta l’azione contro ogni forma di esclusione sociale. L’adesione è volontaria e comporta l’accettazione dei principi statutari.

UNPLI
COMITATO REGIONALE
ASSOCIAZIONE PARTNER
La Pro Loco di Oristano ha un ruolo fondamentale nella promozione turistica del territorio sia comunale che dell’intera provincia.
E’ nata nel 1955, con il nome di Associazione Turistica Arborense, per valorizzare la cultura e le tradizioni oristanesi, e offrire ai forestieri un servizio informativo sulle bellezze della città ed è diventata col passare degli anni un punto fermo nella vita culturale e sociale della città.

S.I.A.P.
POLIZIA DI STATO
ASSOCIAZIONE PARTNER
Il S.I.A.P. è un’organizzazione nazionale composta da personale della Polizia di Stato Italiana.
Il S.I.A.P. nasce da comitati spontanei che si svilupparono all’interno dei corpi di Polizia a livello locale. In particolare nasce dal sindacato S.I.A.A.P., fondato da Giuseppe Pastore a Palermo nel 22 ottobre 1987, e modificato nella sua nomenclatura nel 1992 con l’attuale nome S.I.A.P.

A.N.C.
ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI
ASSOCIAZIONE PARTNER
A Milano, il 1° marzo 1886, si costituisce la Società di Mutuo Soccorso tra congedati e pensionati dai Carabinieri Reali, la prima vera associazione tra militari non più in servizio. Più di 129 anni fa dunque ha origine la storia dell’Associazione Nazionale dei Carabinieri.
Attualmente l’Associazione, che aggrega carabinieri in servizio, in congedo, i loro familiari e tutti i simpatizzanti, conta più di 200.000 iscritti; oltre 140.000 soci effettivi, tra militari in servizio e non più in servizio; circa 1.700 sezioni sul territorio nazionale e 166 organizzazioni di volontariato.

ANMIC
ASSOCIAZIONE NAZIONALE MUTILATI E INVALIDI CIVILI
ASSOCIAZIONE PARTNER
L’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili (Anmic) è l’Ente morale che per legge ha il compito di tutelare e rappresentare in Italia i diritti dei cittadini invalidi civili. Vigila pertanto sulle amministrazioni pubbliche per impegnarle ad attuare il rispetto degli obblighi di legge nei loro confronti.
L’ANMIC è a disposizione di ogni persona con disabilità per aiutarla a risolvere problemi di assistenza, collocamento, pensione e accertamento di invalidità, integrazione scolastica, barriere architettoniche.
ASSOCIAZIONI CHE HANNO SCELTO MEDICINAMICA

CISL
CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI
ASSOCIAZIONE PARTNER
La CISL è un grande sindacato confederale, con più di 4 milioni e mezzo di iscritti.
A oltre sessant’anni dalla nascita, la CISL è divenuta una forza sociale sempre più determinante e centrale nella vita economica e sociale del Paese, fondata su principi di libertà, giustizia, partecipazione, responsabilità, autonomia fedele ai valori del cattolicesimo democratico e del riformismo laico.

CGIL
CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO
ASSOCIAZIONE PARTNER
La Confederazione generale italiana del lavoro è un’associazione di rappresentanza dei lavoratori e del lavoro.
È la più antica organizzazione sindacale italiana ed è anche quella maggiormente rappresentativa, con i suoi oltre 5 milioni di iscritti, tra lavoratori, pensionati e giovani che entrano nel mondo del lavoro.

UIL
UNIONE ITALIANA DEL LAVORO
ASSOCIAZIONE PARTNER
L’Unione Italiana del Lavoro (UIL) è uno dei tre sindacati maggiori in Italia.
Fonda il suo statuto su cinque pilastri: indipendenza dai partiti, dai governi e dalle confessioni religiose, valorizzazione dell’autonomia delle federazioni di categoria, autonomia, adozione di metodi democratici per la partecipazione attiva dei lavoratori, unità d’azione con le altre due organizzazioni confederali CGIl e CISL, intervento su tutti i problemi di politica sociale ed economica ogni volta che siano in gioco le sorti della classe lavoratrice.

UGL
UNIONE GENERALE DEL LAVORO
ASSOCIAZIONE PARTNER
La UGL è tra i sindacati maggiormente rappresentativi in Italia.
L’UGL è una organizzazione sindacale che riconosce primaria la centralità della persona che lavora. Associa lavoratori e pensionati, senza distinzioni di sesso e di razza, tutelandone i diritti nel mondo del lavoro. Promuove la costituzione di associazioni di autotutela e solidarietà e ne supporta l’azione contro ogni forma di esclusione sociale. L’adesione è volontaria e comporta l’accettazione dei principi statutari.

UNPLI
COMITATO REGIONALE
ASSOCIAZIONE PARTNER
La Pro Loco di Oristano ha un ruolo fondamentale nella promozione turistica del territorio sia comunale che dell’intera provincia.
E’ nata nel 1955, con il nome di Associazione Turistica Arborense, per valorizzare la cultura e le tradizioni oristanesi, e offrire ai forestieri un servizio informativo sulle bellezze della città ed è diventata col passare degli anni un punto fermo nella vita culturale e sociale della città.

S.I.A.P.
POLIZIA DI STATO
ASSOCIAZIONE PARTNER
Il S.I.A.P. è un’organizzazione nazionale composta da personale della Polizia di Stato Italiana.
Il S.I.A.P. nasce da comitati spontanei che si svilupparono all’interno dei corpi di Polizia a livello locale. In particolare nasce dal sindacato S.I.A.A.P., fondato da Giuseppe Pastore a Palermo nel 22 ottobre 1987, e modificato nella sua nomenclatura nel 1992 con l’attuale nome S.I.A.P.

ANMIC
ASSOCIAZIONE NAZIONALE MUTILATI E INVALIDI CIVILI
ASSOCIAZIONE PARTNER
L’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili (Anmic) è l’Ente morale che per legge ha il compito di tutelare e rappresentare in Italia i diritti dei cittadini invalidi civili. Vigila pertanto sulle amministrazioni pubbliche per impegnarle ad attuare il rispetto degli obblighi di legge nei loro confronti.
L’ANMIC è a disposizione di ogni persona con disabilità per aiutarla a risolvere problemi di assistenza, collocamento, pensione e accertamento di invalidità, integrazione scolastica, barriere architettoniche.

A.N.C.
ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI
ASSOCIAZIONE PARTNER
La genesi dell’Associazione affonda le proprie radici nelle esperienze di mutuo soccorso della società civile dell’800. A Milano, il 1° marzo 1886, si costituisce la Società di Mutuo Soccorso tra congedati e pensionati dai Carabinieri Reali, la prima vera associazione tra militari non più in servizio. Più di 129 anni fa dunque ha origine la storia dell’Associazione Nazionale dei Carabinieri.
Attualmente l’Associazione, che aggrega carabinieri in servizio, in congedo, i loro familiari e tutti i simpatizzanti in quella che è sentita la grande famiglia dell’Arma, conta più di 200.000 iscritti; oltre 140.000 soci effettivi, tra militari in servizio e non più in servizio; circa 1.700 sezioni sul territorio nazionale e 166 organizzazioni di volontariato.